GMDSS – SRC : Corso + Esame in sede

GMDSS – Short Range Certificate

Si tratta dell’unico titolo, valido internazionalmente e senza scadenza, che autorizza l’uso degli apparati elettronici e di telecomunicazione di bordo, previsti dall’organizzazione mondiale per la gestione della sicurezza e delle emergenze in mare – Global Maritime Distress Safety System – GMDSS appunto.

Le apparecchiature previste includono:

  • VHF/DSC di classe A
  • AIS Transponder di classe A
  • Ricevitore NAVTEX
  • Ricevitore INMARSAT
  • EPIRB
  • SART

Il primo livello è il SRC e consente l’impiego delle apparecchiature in Area 1, ovvero i tratti di mare sotto copertura VHF di almeno una stazione radiocostiera, circa 25-30 miglia all’atto pratico. Il livello successivo LRC – Long Range Certificate, consente di operare in tutte le aree a qualsiasi distanza

GMDSS Area nel Mediterraneo – in rosso Area 1 del GMDSS SRC

Organizzazione

Il corso si svolge in due giornate:

  • sabato 18 – lezione generale sul GMDSS
  • domenica 19 mattina – approfondimento e prova pratica con VHF
  • domenica 19 pomeriggio – esame teorico a quiz e pratico con VHF

Costo e iscrizione

  • Corso presso LNI : 150€
  • Esame e rilascio del certificato RYA: 70£

Il costo del corso è da versare alla LNI – Sezione di Ravenna tramite bonifico IBAN IT41F0627013106CC0930000173

Le tasse d’esame vanno versate direttamente alla RYA (istruzioni specifiche saranno fornite agli iscritti)

Per l’iscrizione, contattaci via email o cellulare

Programma Incontri Tecnici 2024-2025

1   CORSO MANUTENZIONE MOTORE

Conoscenza del mezzo, smontaggio parti manutentive, prevenzione e sicurezza, manutenzione generale.

2 CORSO METEOROLOGIA APPLICATA

Carteggio meteo, Fisica manovre e regolazioni, organizzazione dell’equipaggio, dtrumenti e sicurezza.

3   CORSO BLSD-D

primo soccorso, riconoscimento dei segni di allarme dell’attacco cardiaco, valutazione dello stato di coscienza, attivazione del sistema sanitario di emergenza, ventilazione con sistema pallone, massaggio cardiaco esterno, manovra di Heimlich, uso del defibrillatore semiautomatico, se richiesta CERTIFICAZIONE BLSD-D.

4 INCONTRO NAZIONALE IN DAD CON IL COMITATO TECNICO S.

Inquinamento ambientale nel campo marittimo, possibili soluzioni tecnologiche di oggi e domani, nuovi combustibili (idrogeno, gas naturale, ammoniaca e metanolo) e alle tecnologie innovative (nuovi motori a combustione interna e celle a combustibile).

5 CORSO CONDUTTORI PER NON PATENTATI

Il corso in oggetto è aperto a coloro che non hanno una patente e per sicurezza vogliono comunque apprendere le principali manovre per ben governare una imbarcazione a vela o a motore, conoscere un minimo di nozioni dettate ai possessori di patente, verrà fornito un libro di testo, una carta nautica e un kit in uso, seguiranno lezioni teoriche e pratiche.

6 CORSO CONDUTTORI PER PATENTATI

Il corso servirà per rinnovare la conoscenza di quanto si era appreso durante l’acquisizione della patente. Vuol essere un ripasso con lezioni teoriche e pratiche e verrà fornito materiale necessario.

7 CORSO DONNE SKIPPER

Il corso GRATUITO aperto alle signore che vogliono passare un pomeriggio in barca a vela con un comandante che darà le principali nozioni di manovre di ormeggio, disormeggio, ancoraggio, recupero uomo a mare…

8 USCITE IN BARCA DIMOSTRATIVE GRATUITE PER SOCI E NON SOCI

Verranno organizzate in giornate dedicate uscite in barca a vela con Istruttori Professionali, possibilmente nelle giornate di sabato o domenica in orari prestabiliti.

9 SEMINARIO SULLA NAUTICA TRADIZIONALE IN LEGNO

Che ha permesso a tanti armatori di andar per mare dagli anni sessanta in poi, a seguire una lezione più tecnica sulla costruzione e restauro di imbarcazioni in legno.

10   CORSO IMPIOMBATURE

Un workshop pratico articolato su due incontri, nei quali i partecipanti potranno apprendere le basi delle impiombature su Dyneema. Il corso viene tenuto da un velista appassionato di impiombature che cercherà di trasmettervi la passione e le tecniche necessarie.

Già svolto lo scorso 28 settembre 2024, con grande successo e soddisfazione dei partecipanti!

11   USCITE IN BARCA IN UN FINE SETTIMANA PER SOCI E NON SOCI

Lo scopo :

Lo scopo della giornata è quella di avvicinare nuove persone alle attività della LNI Ravenna e di accrescere quest’ultime.

Istruttori :

Istruttori Professionali della Lega Navale Italiana
Bozza del programma di massima:

La prima giornata SABATO con inizio alle ore 13,00 sarà dedicata alla teoria in aula con lezioni sulle nozioni di base per l’avvicinamento alla vela, dagli elementi principali dell’imbarcazione, alla sicurezza, alla navigazione e procedure di disormeggio, ormeggio, manovre principali e andature.
Durante l’intero svolgimento dell’attività, gli aderenti avranno modo di confrontarsi con i soci LNI sulle principali attività ed iniziative svolte dalla lega  ed apprendere da Istruttori Professionali nozioni di base per potersi avvicinare al mondo della vela.
La giornata di sabato terminerà con una serata a cena e divertimento.

La seconda giornata DOMENICA con inizio alle ore 09,00 sarà dedicata alla navigazione pratica, con equipaggi di 4-6 persone, uno skipper e un Istruttore Professionale, rientro alle ore 12,00, pranzo di lavoro e fine percorso.

Per gli accompagnatori non naviganti

E’ prevista l’organizzazione di una visita ai principali siti monumentali di Ravenna con eventuale guida.

Programma Incontri Culturali 2024-2025

1 Migranti in Adriatico

Cambiamenti climatici e globalizzazione dei traffici consentono a specie animali e vegetali aliene di colonizzare Mediterraneo ed Adriatico. Spesso i media diffondono note allarmistiche. Con l’aiuto di Cestha cerchiamo di conoscere meglio i nuovi arrivati ed il loro possibile impatto.

2 Cose abbandonate, salvataggio, rimorchio, imbarcazione incustodita in rada

Lancio o ricevo la cima di soccorso? Quanto trovato in mare può essere mio? Leggende metropolitane e normativa vigente per chiarirci le idee, con l’Avv. Oreste Casadio socio e diportista.

3 Valli, valli, valli

Con il contributo di Comacchio Experience, cooperativa sociale attiva nel turismo, una carrellata di storia, ambiente, società sulla regina delle valli e la sua capitale Comacchio. Prospettive future del Parco e dell’economia valliva.

4 Etichetta navale fra mito ed attualità

Il diporto nautico ha le sue tradizioni ma anche esigenze di comportamento. Ne parliamo con un vero esperto, Pietro Palloni già presidente del Club Nautico di Rimini ed autore di “Bandiere ed etichetta Navale”.

5 Il vocabolario marinaresco tra mito e necessità

Conoscere ed utilizzare una corretta terminologia nautica non è snobismo, ma un’esigenza di precisione ed immediatezza. Insieme cerchiamo di rinfrescare il nostro linguaggio marinaro. Gli incontri, dedicati ad argomenti di cultura marinaresca ed ambientale, sono volti ad ampliare la formazione del diportista nautico ed a vivere momenti di amicizia, sono aperti ai soci e non soci si concluderanno con un aperitivo.

LNI insieme a Il Porto dei Piccoli

Con un protocollo d’intesa nazionale per il quale siamo stati scelti con altre 8 Sezioni a collaborare a questo importante progetto, l’obiettivo è quello di organizzare  e promuovere iniziative culturali, promozionali educative e di avvicinamento al mare, ai laghi, in favore di bambini e ragazzi in condizione di disagio.

In attesa di un primo evento insieme, vedi le attività dell’associazione Il Porto dei Piccoli sul loro sito web.

LNI insieme a Raflì – Vela e inclusione

Una bella collaborazione tra Lega Navale Italiana – sezione di Ravenna

e l’associazione Raflì

10 settembre 2024 – primo evento Vela d’Amare

Uno skipper della LNI e un’educatrice dell’associazione Raflì accompagnano alcuni ragazzi, inseriti in percorsi di reinserimento sociale, in un’esperienza educativa diversa dal quotidiano. La barca a vela rappresenta lo strumento principe per aiutare chi vive in situazioni di difficoltà e cerca di uscire dai propri limiti. Nell’ambito del disagio fisico, psichico e sociale la pratica della vela ha dimostrato un incremento della qualità della vita dei soggetti coinvolti.

Leggi qui tutti i dettagli dell’evento e il programma.

Workshop Impiombature

corso workshop impiombature

Lunedì 23 settembre (teoria online) e Sabato 28 settembre (pratica in aula)

Un workshop pratico articolato su due incontri, nei quali i partecipanti potranno apprendere le basi delle impiombature su Dyneema. Il corso viene tenuto da un velista appassionato di impiombature che cercherà di trasmettervi la passione e le tecniche necessarie.

Il corso non richiede alcuna conoscenza pregressa e per la parte pratica saranno messi a disposizione kit dell’attrezzatura necessaria. L’incontro è riservato ad un massimo di 10 persone, al fine di seguire tutti adeguatamente nella pratica.

Programma

  • Teoria online: lunedì 23 settembre – dalle ore 20:00 alle 22:00
  • Pratica in aula: sabato 28 settembre
    • pagamenti in loco e registrazione: ore 8:30
    • lezione: dalle ore 09:30 alle 17:30

Costi

Costo del corso: 35€ per i soci LNI – 45€ per i non soci
Partecipazione al pranzo di sabato (facoltativa): 15€

Iscrizione

Contattare Ivo via email o cellulare

Serata greca, con cibo e musica tradizionali

serata greca 2024

Sabato 3 agosto – una serata in terrazza con la tradizione greca.

Una serata organizzata dal nostro Socio e neo-patentato Tesselli Luciano e Signora con la preziosa partecipazione della cantante greca Evdoxia Karakatsi e Massimo Giovanardi,
i quali ci faranno rivivere ed agognare la Grecia nella nostra splendida cornice dei terrazzi.

Esami del 1° corso istruttori professionali vela

Domenica 30 giugno 2024

Presso la nostra sede si sono tenuti gli esami di valutazione finale del 1° corso IBV iniziato l’anno scorso.

Dopo oltre 130 ore di formazione, tra lezione frontale e un tirocinio di 80 ore, i primi 7 allievi hanno ottenuto il primo livello di qualifica come “Istruttore Professionale di Vea” – livello Base.

Prossimo appello d’esame: domenica 29 settembre 2024

Navigazione elettronica – le App per navigare

Domenica 16 giugno 2024 – docente: Luca Bianchi, skipper

Il corso introduce alcune delle app più diffuse per navigare, dalla pianificazione ed esecuzione della rotta, all’analisi meteo. Saranno mostrate in modalità multimediale, con possibilità di esercitazione pratica per chi volesse dotarsene.

Programma

1. Focus su Navionics:

• Interfaccia e abbonamenti

• Mappe, layers e strumenti

• Opzioni e funzioni avanzate

• La navigazione

• Community

• Plotter Sync

• ActiveCaptain

• Esercitazioni

2. Le applicazioni Meteo

• Le più diffuse ed efficaci

• Esercitazioni

3. Le applicazioni per Navigare

• Portolani digitali, traffico

marittimo

• Esercitazioni

Costi

Costo del corso: 30€
Partecipazione al pranzo (facoltativa): 15€

Iscrizioni

Contattarci via email o cellulare

Crociera in flottiglia – Grecia Ionica

Ricordi della crociera 2024 Lega Navale Ravenna

Dal 25 maggio al 1 giugno 2024 – Base a Lefkada

Organizzazione

Partenza: da Ancona con auto da 4, per Igomenizza
Accomodamento: in cabina AB4
Arrivo: a Levkas, seguendo la strada panoramica
Imbarco: subito dopo pranzo

Percorso

Primo giorno
Arrivo a Levkas, organizzazione cambusa e presa in consegna delle imbarcazioni.
Partenza con destinazione baia di Nidri per il pernottamento.

Secondo giorno
Partenza da Nidri destinazione Egremni per un bagno in acque cristalline.
Partenza da Egremni per Atheras (Cefalonia) dove passeremo la notte.

Terzo giorno
Partenza da Atheras per la spiaggia di Myrtos, bagno in acque cristalline, poi partenza per Frikes dove passeremo la notte.

Quarto giorno
Partenza da Frikes direzione Filiatro (Itaca) per visitare il paese, seguito da bagno in acque cristalline, poi partenza per Vathy, dove trascorreremo la quarta notte.

Quinto giorno
Partenza da Vathy direzione Isola di Meganisii – capo Kefali, dove ammireremo le splendide scogliere. Dopo un sosta a Capo Kefali, partenza Kastos dove trascorreremo la notte.

Sesto giorno
Partenza da Kastos in direzione isola di Kalamos – Campo di Grano per una giornata di relax sulle spiagge bianche.

Settimo giorno
Ritorno al porto di Levkas (Marina di Levkas)

Flotta

  • Bavaria 34 per 4 pp
  • Dufour 390 per 6 pp
  • Dufour 412 per 6 pp
  • Lagon 400 per 8 pp
  • Hanse 348 per 4 pp
  • Dufour 41 per 6 pp

Servizi compresi nel costo:
– traghetto
– auto
– cabine in nave
– noleggio imbarcazioni.

Supplementi e costi non compresi:
– cabina doppia in nave 39€ a persona
– auto da 2 persone: 85€ a persona
– cambusa, che sarà divisa tra i partecipanti

Contattarci via email o cellulare

Assistenza e manutenzione dei motori marini

Corso di manutenzione dei motori marini in aula Lega Navale

Sabato 10 e Domenica 11 febbraio 2024 – docente sig. Stefano Poli

Il corso consiste di una parte teorica e di una pratica; le prove pratiche saranno eseguite sui 2 motori che verranno utilizzati direttamente nel locale messo a disposizione dalla Sezione.

La filosofia del corso è quella di diffondere la mentalità della prevenzione e della sicurezza a tutti coloro che vanno in barca, al mare o al lago. Più persone hanno la conoscenza del mezzo con il quale navigano e meno probabilità ci sono che capitino incidenti in mare come quelli che sono successi in passato, neanche tanto lontano.

Consulta qui il → Programma dettagliato.

Il corso è considerato valido come ore di tirocinio per il corso IBV.

Costi

Costo del corso: 70€
Partecipazione al pranzo di sabato (facoltativa): 15€

Organizzazione

Massimo 12 partecipanti

Sabato 10 febbraio 2024:
– dalle 9 alle 12
– pausa pranzo
– dalle 14 alle 18

Domenica 11 febbraio 2024:
– dalle 9 alle 12

Iscrizioni

Contattarci via email o cellulare

Corso: Assistenza e Manutenzione motori marini

Corso di manutenzione dei motori marini in aula Lega Navale

Sabato 2 e Domenica 3 dicembre 2023 – docente sig. Stefano Poli

Il corso consiste di una parte teorica e di una pratica; le prove pratiche saranno eseguite sui 2 motori che verranno utilizzati direttamente nel locale messo a disposizione dalla Sezione.

La filosofia del corso è quella di diffondere la mentalità della prevenzione e della sicurezza a tutti coloro che vanno in barca, al mare o al lago. Più persone hanno la conoscenza del mezzo con il quale navigano e meno probabilità ci sono che capitino incidenti in mare come quelli che sono successi in passato, neanche tanto lontano.

Consulta qui il → Programma dettagliato.

Il corso è considerato valido come ore di tirocinio per il corso IBV.

Costi

Costo del corso: 70€
Partecipazione al pranzo di sabato (facoltativa): 15€

Organizzazione

Massimo 12 partecipanti

Sabato 2 dicembre 2023:
– dalle 9 alle 12
– pausa pranzo
– dalle 14 alle 18

Domenica 3 dicembre 2023:
– dalle 9 alle 12

Iscrizione

Contattare Ivo via email o cellulare

BLSD – Corso di formazione e rinnovo

Sabato 18 novembre, ore 14:30

Introduzione alle tecniche di rianimazione e uso del defibrillatore automatico.

Costi

Quote:

  • formazione iniziale: 50€
  • rinnovo: 35€

Iscrizione

L’iscrizione deve pervenire il più presto possibile a mezzo e-mail a ravenna@leganavale.it con allegata copia del bonifico.


IBAN: IT 41 F062 7013 106CC0930000173
Intestato a: LNI Sezione di Ravenna
Causale: Corso BLSD 18 novembre 2023 NOME COGNOME

Workshop: La Comunicazione Persuasiva

Sabato 18 novembre, ore 09:00 – Relatore il dott. Pierpaolo

Applicazione pratica delle tecniche della comunicazione persuasiva per la formazione degli istruttori nautici.

Il workshop della durata di 4 ore, rivolto alla comunicazione efficace, elemento essenziale per l’attività degli istruttori nautici, è valido per il tirocinio del terzo modulo IBV ( 80 ore previste).

Docente del corso il dott. Maurizio Pierpaolo , Coordinatore della Formazione Territoriale di Ravenna della Lega Navale Italiana per il medio e alto Adriatico , socio LNI e ANMI sedi di Ravenna, filosofo, imprenditore, studioso di psicanalisi e velista, già responsabile TLC Capitaneria di Porto di Venezia, autore di diverse pubblicazioni di settore.

Programma dettagliato

  • ARGOMENTI:
    • La nobile arte della persuasione: persuadere, convincere, ‘manipolare’,
    • l’età contemporanea.
    • Tecniche di base per la comunicazione persuasiva.
    • I 9 principi della persuasione che influenzano le dinamiche comportamentali.
    • Simulazioni e applicazioni pratiche

Organizzazione

  • Orari:
    • dalle 09:00 alle 13:00

Costi

  • Quote:
    • partecipazione al corso: 40€
    • eventuale pranzo: 15€

Numero massimo di partecipanti: 20

Iscrizione

Sono da considerarsi alla stregua di Soci LNI quelli della Guardia Costiera Ausiliaria, ANMI di Ravenna e club Nautico Marinara.
L’iscrizione deve pervenire il più presto possibile a mezzo e-mail a ravenna@leganavale.it con allegata copia bonifico di € 40,00 + € 15,00 per eventuale partecipazione pranzo di lavoro.
IBAN: IT 41 F062 7013 106CC0930000173
Intestato a: LNI Sezione di Ravenna
Causale: Corso comunicazione

Scarica qui la → locandina